Chi Siamo

IterLab è un laboratorio di formazione editoriale nato per chi sogna un futuro nei mestieri del libro.

Oltre la scuola: una comunità editoriale

Vogliamo essere più di un service di formazione: un punto di riferimento per chi desidera intraprendere un percorso nel mondo editoriale, offrendo formazione di qualità, supporto personalizzato e opportunità concrete di inserimento professionale.

Un progetto che nasce dall'esperienza

IterLab è nato da un’esigenza che sentivo da tempo: creare un luogo dove la passione per l’editoria potesse incontrare la competenza, con percorsi formativi realmente utili, accessibili e umani.

Lavoro nel mondo editoriale da oltre vent’anni e da molto tempo affianco aspiranti professionisti con la formazione. So quanto possa essere difficile muovere i primi passi in questo settore, e quanto sia importante farlo nel modo giusto.

IterLab è un progetto che unisce la mia esperienza a una solida struttura tecnica, per garantire qualità, affidabilità e semplicità. Ma soprattutto è uno spazio pensato per le persone, per ascoltarle, accompagnarle e costruire insieme un percorso che sia davvero trasformativo.

Grazie a chi sceglierà di farne parte.

Celeste Napolitano
Coordinatrice Didattica
come immaginiamo la formazione

Perché IterLab

"L’educazione non è riempire un secchio, ma accendere un fuoco."

William Butler Yeats

Crediamo che ogni percorso professionale sia, prima di tutto, un viaggio. Un iter, appunto. Per questo abbiamo scelto un nome che fosse anche una dichiarazione d’intenti: IterLab è il luogo dove la passione per l’editoria incontra la competenza, dove la formazione diventa un laboratorio, e il laboratorio un’opportunità concreta.

I nostri corsi nascono da un’esperienza ventennale nel mondo editoriale e da un’idea semplice: costruire percorsi formativi capaci di accompagnare chi vuole entrare, crescere o reinventarsi in questo settore. Traduzione editoriale, editing, correzione di bozze, consulenza letteraria: ogni proposta formativa risponde alle esigenze del mercato, ma guarda anche più in là, anticipando tendenze, ascoltando bisogni reali.

A differenza di molte altre esperienze di formazione online, IterLab mette al centro le persone. Ogni studente è seguito da vicino: le nostre classi sono piccole, i docenti sono professionisti attivi, e ogni corso è accompagnato dalla presenza costante di un tutor, per rispondere, stimolare, guidare.

La formazione si svolge in diretta, online, su una piattaforma intuitiva e funzionale. Alla fine di ogni percorso, i corsisti che si saranno più distinti potranno entrare in contatto con case editrici e realtà professionali, per iniziare davvero a mettere le mani sui libri.

IterLab è, oggi, formazione. Domani sarà anche un service editoriale. Ma soprattutto, è un’idea che parte da chi lavora con i libri e vuole condividerne il mestiere, giorno dopo giorno.

I nostri corsi di formazione editoriale

Corsi online in diretta su correzione di bozze, editing, consulenza letteraria e traduzione letteraria da diverse lingue, con focus su generi specifici.

Seguiamo ogni studente da vicino

I corsisti sono seguiti da un tutor dedicato che fornisce supporto costante durante il percorso formativo.

Dalla teoria alla pratica: i primi passi nel lavoro

I corsisti che più si distinguono vengono messi in contatto con strutture editoriali per effettuare prove pratiche e avviare collaborazioni.

Carrello